In modalità telematica per l’anno 2020-2021 è in corso il Progetto di Formazione per l’Area Anziani di Residenze Sociali e Sanitarie – Società Cooperativa Sociale Consortile Onlus sul “Il Risveglio capacitante (anno 2020-2021)” con Responsabile didattico del progetto Dr. Pietro Vigorelli.
Il Dr.Pietro Vigorelli medico psicoterapeuta, consulente di formazione per le RSA, promotore del Gruppo Anchise, associazione per la ricerca, la formazione e la cura della persona anziana centrata sulla parola e l’ApproccioCapacitante® (www.gruppoanchise.it ), docente a contratto nelle Università degli Studi di Milano e di Pavia, nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nella Scuola di Psicoterapia sistemico-relazionale IRIS di Milano.
Gli Obiettivi prefissati sono :
- acquisire consapevolezza dell’importanza del momento del risveglio, con particolare attenzione al momento che precede l’ingresso in stanza, poi ai primi 5 minuti;
- acquisire tecniche di ascolto e di intervento verbale finalizzate a favorire un risveglio naturale in cui siano riconosciute all’ospite le sue Competenze elementari (competenza a parlare, a comunicare, emotiva, a contrattare, a decidere);
- sperimentare e auto valutare nuove procedure.
Le nostre Residenze coinvolte
- RSA Stia: utenti autosufficienti e non auto sufficienti.
- Case Famiglia: utenti autosufficienti
- RSA Palazzo Guillichini: utenti con demenza di grado lieve-moderato, ricoveri temporanei di 1-2 mesi.
- RSA Margherita (Prato): utenti con demenza senile, ricoveri temporanei di 1-2 mesi.
- RSA Confienza : utenti con Alzheimer lieve e anziani psichiatrici abbastanza compensati
- Casa Albergo Osoppo : utenti autosufficienti e psichiatrici compensati.
I Nostri Operatori Coinvolti :
- n.10 Infermieri Professionali
- n.5 Coordinatori di Struttura
- n.5 Psicologi, Psicoterapeuti
- n.3 Educatori
- n.3 Fisioterapisti
- n.14 Operatori Socio Sanitari
Durata del Corso :
Da Settembre 2020 a Febbraio 2021 – 40 ore di Formazione.
Focus del Corso :
Esperienze e riflessioni sulla relazione con gli utenti e i familiari al tempo del Covid
La competenza a parlare e a comunicare
La competenza emotiva
Il disagio dei collaboratori come fattore motivante;
La competenza a contrattare e a decidere
Riflessione sul tentativo di implementazione e rinforzo
Integrazione nell’attività quotidiana di quanto appreso nel Corso